Musica dal pianeta rosso : leggendo Ray Bradbury

mars-11012_640

“Aveva navigato nelle notturne acque degli spazi come un pallido leviathan di mari ultraterreni”

pag. 69, Cronache Marziane di Ray Bradbury – ‘La Terza Spedizione’ – 

“-Morti, morti sono – disse il capitano Wilder – crede che sappiano che noi siamo qui ? –

 -Una cosa antica non sa sempre quando ne arriva una nuova ? – “

pag. 102, Cronache Marziane di Ray Bradbury – Giugno 2001, “… And The Moon be still as bright “

” C’era come un odor di Tempo nell’aria, quella notte. Tomàs sorrise all’idea, continuando a rimuginarla. Era una strana idea. E che odore aveva il Tempo, poi ? odorava di polvere, d’orologi e di gente. E che suono aveva il Tempo? faceva un rumore di acque correnti nei recessi bui d’una grotta, e di voci querule, e di terra tambureggiante con suono cavo su coperchi e casse, e rumore di pioggia. E, per giungere alle estreme conseguenze, che aspetto aveva il Tempo? Il Tempo era come neve che cade senza rumore in una camera buia, o come un film muto in un’antica sala per spettacoli, cento miliardi di facce cadenti come quei palloncini di capodanno, giù, sempre più giù, nel nulla. Così il Tempo odorava, questo era il rumore che faceva, era così che appariva. E quella notte – Tomàs immerse una mano nel vento fuori della vettura – quella notte tu quasi lo potevi toccare, il Tempo” –

pag. 157, Cronache Marziane di Ray Bradbury – Agosto 2002, Incontro di notte

da : Evergreen, Grande Biblioteca Per Ragazzi /Mondadori DeAgostini, 1989 (traduzione di Giorgio Monicelli)

Pubblicità

In compagnia di Calvino

“Io invece, in mezzo a tanto fervore d’interezza, mi sentivo sempre più triste e manchevole. Alle volte uno si crede incompleto, ed è soltanto giovane”

pag. 100, Il Visconte Dimezzato di Italo Calvino. Ed. Garzanti – Gli Elefanti, 1986  

image_book

“Ma già le navi stavano scomparendo all’orizzonte e io rimasi qui, in questo nostro mondo pieno di responsabilità e fuochi fatui”

pag. 101, Il Visconte Dimezzato di Italo Calvino. Ed. Garzanti – Gli Elefanti, 1986   

Nelson e la democrazia

“Sulle prime fui stupito dalla veemenza – e dal candore – con cui la gente criticava il reggente. Questi non era affatto al di sopra della critica; in realtà ne era spesso l’oggetto principale. Ma ascoltava soltanto, senza difendersi e senza mostrare la minima emozione. Le riunioni continuavano fino a che non si creava una intesa. O si finiva con l’accordo unanime, o si continuava. L’unanimità si poteva trovare tuttavia nel concordare che si era in disaccordo, che si doveva attendere un momento più propizio per proporre una soluzione. Democrazia significava che tutti i presenti dovessero essere uditi, e che una decisione dovesse essere compresa complessivamente come popolo. La regola della maggioranza era un concetto sconosciuto : la minoranza non doveva in ogni caso essere schiacciata. Solo alla fine della riunione, quando il sole era al tramonto, il reggente parlava. Il suo compito era quello di riassumere ciò che era stato detto e di creare una convergenza tra le diverse opinioni. Ma se qualcuno dissentiva, non gli veniva imposta alcuna decisione. Se non si riusciva a raggiungere un accordo, si sarebbe tenuta un’altra riunione.”
pag. 30, parte prima, Un’infanzia nel veld.

(Nelson Mandela a Mqhekezweni, Sud Africa) — leggendo Lungo cammino verso la libertà.

Leggendo queste parole l’altra sera, ho sentito la necessità di condividerle con voi. Questa è anche la mia idea di come dovrebbe essere la democrazia. Ed è triste e frustrante pensare che questo principio venga totalmente e continuamente disatteso dal nostro governo, ora più che mai. Cito Nelson Mandela e la sua idea di democrazia, perché non voglio dimenticare.   

Milton’s quotes about books

“For books are not absolutely dead things, but do contain a potency of life in them to be as active as that soul was whose progeny they are; nay, they do preserve as in a vial the purest efficacy and extraction of that living intellect that bred them.”

John Milton , Areopagitica 

” Un buon libro è la preziosa linfa vitale di uno spirito maestro ”

The heart of a man …

If you would tell me the heart of a man, tell me not what he reads, but what he rereads.

François Mauriac 

Reading is a magical adventure !

“Books may look like nothing more than words on a page, but they are actually an infinitely complex imaginotransference technology that translates odd, inky squiggles into pictures inside your head.”

Jasper Fforde 

E voi ? Che libro state leggendo al momento ?   Which book are you reading right now ? Fatemelo sapere in un commento ! Let me know in a comment !